dcsimg

Diagnostic Description

provided by Plazi (legacy text)

Miles. Caput subquadratum, antice parum angustatum, mediocris magnitudinis; mandibulae crassae, margine externo subrecto, tridentatae, dente apicali magno, valde producto, acuminato; clypeus convexus, haud carinatus, antice medio subsinuatus; area frontalis nulla; laminae frontales breves, approximatae; linea frontalis abbreviata; oculi mediocres, depressi, prope mandibularum articulationes. Antennae breves, 6 - articulatae, clava bi-articulata, articulo flagelli 1. ° longitudine duorum sequentium, 2. ° 3. ° que subaequalibus, parvis, 4. ° longitudine primi sed multo crassiore, ultimo maximo, ovali, longitudine trium praecedentium. Thorax supra aequaliter arcuatus, sino ulto suturarum vestigio, postico sinuatus, inermis. Petioli segmentum primum triangulare, postice parum elevatum; secundum paullo latius, valde transversum, postice cum abdomine coalescens, ab eo vix distincte separatum. Pedes breves, crassi, tarsorum articulo primo permagno, valde incrassate, subquadrato, apice truncata vel sub-emarginato, levitcr compresso.

Operaria. Militi omnino similis, differt tantum capite (haud minore) antice vix angustato, postice minus evidenter sinuato, etmandibulis apice obtuse tridentatis, dente apicali haud producto.

Genere singolarissimo e ben distinto da tutte le formiche note finora, principalmente per la struttura dei suoi tarsi e delle sue antenne; quantunque il secondo segmento del picciuolo sia largamente saldato con 1 ' addome, pur nondimeno questa formica deve, per le sue analogie, riferirsi ai Mirmicidei; per la struttura del torace e delle antenne, rassomiglia un poco al genere Ooceraea , in vicinanza del quale dovra essere situata; e notevole il fatto della esistenza di due forme di neutri (soldato e operaria) diversi, non per statura o grandezza del capo, ma soltanto per la forma di questo e delle mandibole.

license
not applicable
bibliographic citation
Emery, C., 1877, Catalogo delle formiche esistenti nelle collezioni del Museo Civico di Genova. Parte prima. Formiche provenienti dall Viaggio dei signori Antinori, Beccari e Issel nel Mar Rosso e nel paese dei Bogos., Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria (Genova), pp. 363-381, vol. 9
author
Emery, C.
original
visit source
partner site
Plazi (legacy text)