dcsimg

Laetiporus sulphureus ( Italian )

provided by wikipedia IT
Caratteristiche morfologiche
Laetiporus sulphureus Cappello no disegno.png
Cappello no Pores icon.png
Imenio pori No gills icon.svg
Lamelle no White spore print icon.png
Sporata bianca Bare stipe icon.png
Velo nudo Immutabile icona.png
Carne immutabile Parasitic ecology icon.png
Parassita Cookedonly.svg
Commestibile dopo cottura

Laetiporus sulphureus (Bull.)[1] è un fungo ben noto nei paesi anglosassoni con nomi riconducibili a gallina dei boschi, ovvero chicken of the woods, mushroom chicken, rooster comb, derivati forse dall'aspetto che può ricordare il piumaggio o la cresta del pollame.

Descrizione della specie

Corpo fruttifero

Sessile, a forma di ventaglio, con più ricettacoli sovrapposti; ogni ricettacolo è di spessore mediocre, con il margine di pochi millimetri di spessore; la superficie superiore di colore giallo-rosa volge al rosso-aranciato, con scanalature e strie irraggianti; sotto color zolfo; 10-40 cm di diametro. Questo fungo si presenta con diversi cappelli sovrapposti, che possono raggiungere nell'insieme dimensioni notevoli fino ai 20 ed eccezionalmente 45 kg di peso.

Tubuli

Color giallo zolfo, brevissimi, 1-3 mm.

Pori

Circolari od ovoidali, piccolissimi e di color giallo zolfo.

Carne

Succulenta e giallina nel fungo giovane, diviene bianca e fragile con l'invecchiamento.

  • Odore: forte, fungino; gradevole.
  • Sapore: mite o amarognolo.

Spore

5-7 x 3,5-5 µm, ovoidali, lisce, ialine, bianche in massa.

Habitat

Cresce su ceppaie e piante di latifoglie, in primavera-autunno.

Commestibilità

Specie saprotrofa o parassita del legno di latifoglie, talvolta anche su conifere (La resina del pino la rende certamente tossica). Tossica e responsabile di sindrome gastrointestinale, ha causato anche episodi di effetto antabuse (sindrome coprinica) in soggetti che avevano assunto bevande alcoliche.

Da visioni più recenti, le intossicazioni da questo fungo sembrano invece essere dovute a specie di Laetiporus molto simili al sulphureus come L. conifericola, che cresce sulle conifere, e L. gilbertsonii, che cresce su eucalipto. Questi ultimi due sono i maggiori responsabili di reazioni tossiche idiosincratiche attribuite a questo genere (http://www.mykoweb.com/TFWNA/P-52.html), inclusa la sindrome da anabuse.

Facilmente riconoscibile per le colorazioni solforine tipiche che assume. Anche se è generalmente considerata tossica in alcuni paesi è consumata abitualmente anche se è consigliabile la prima volta limitarsi ad assaggiarla; si trovano infatti ricette e metodi di cottura.[2]

La consistenza e il gusto sono come il pollo, sarà anche per questo che viene chiamato Gallina di bosco.

La buona cottura e il prelevare il fungo da un albero idoneo cioè non tossico come un pino ma da albero da frutta o ceppo morto, fa sì che le proprietà potenzialmente tossiche si riducano rendendo commestibile il fungo (per sicurezza è bene assaggiarne un pezzetto per notare se si è sensibili).

Etimologia

Dal latino sulphureus = sulfureo, per il colore giallo dell'imenio.

Galleria d'immagini

Sinonimi

  • Agarico-carnis flammula Paulet, Traité Champ., Atlas 2: 100 (1793)
  • Agarico-pulpa styptica Paulet, Traité Champ., Atlas 2: 101 (1793)
  • Agaricus speciosus Battarra, Fung. arim. Hist.: 68 (1755)
  • Boletus citrinus Lumn., Fl. poson.: 525 (1791)
  • Boletus coriaceus Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 625 (1778)
  • Boletus imbricatus Bull., Herbier de la France: 366 (1788)
  • Boletus lingua-cervina Schrank, Baier. Fl. 2: 618 (1789)
  • Boletus ramosus Bull., Hist. Champ. France (Paris) 9: 349 (1791)
  • Boletus sulphureus Mérat, (1821)
  • Boletus sulphureus Bull., Herbier de la France 9: tab. 429 (1789)
  • Boletus tenax Bolton, Hist. fung. Halifax 2: 75 (1788)
  • Boletus tenax Lightf., Flora Scotica 2 (1778)
  • Ceriomyces aurantiacus (Pat.) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 6: 386 (1888)
  • Ceriomyces neumanii Bres., Annales Mycologici 18: 41 (1920)
  • Cladomeris casearius (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 168 (1886)
  • Cladomeris imbricatus (Bull.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 169 (1886)
  • Cladoporus sulphureus (Bull.) Teixeira, Revista Brasileira de Botânica 9(1): 43 (1986)
  • Daedalea imbricata (Bull.) Purton, Appendix Midl. Fl.: 251 (1821)
  • Grifola sulphurea (Bull.) Pilát, Bull. agr. impr. Sect. Econ. Dept. Fukuoka Prefecture Japan: 39 (1934)
  • Laetiporus cincinnatus (Morgan) Burds., Banik & T.J. Volk, in Banik, Burdsall & Volk, Folia Cryptog. Estonica 33: 13 (1998)
  • Laetiporus speciosus Battarra ex Murrill, Bull. Torrey bot. Club 31(11): 607 (1904)
  • Leptoporus casearius (Fr.) Quél., Fl. mycol. (Paris): 387 (1888)
  • Leptoporus imbricatus (Bull.) Quél., Fl. mycol. (Paris): 387 (1888)
  • Leptoporus ramosus (Bull.) Quél., Fl. mycol. (Paris): 387 (1888)
  • Leptoporus sulphureus (Bull.) Quél., Fl. mycol. (Paris): 386 (1888)
  • Merisma imbricatum (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 690 (1878)
  • Merisma sulphureus (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 691 (1878)
  • Polypilus casearius (Fr.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 26 (1882)
  • Polypilus imbricatus (Bull.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 27 (1882)
  • Polypilus sulphureus (Bull.) P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2(1): 29 (1881)
  • Polyporellus rubricus (Berk.) P. Karst., Meddn Soc. Fauna Flora fenn. 5: 38 (1880)
  • Polyporus candicinus (Scop.) J. Schröt.
  • Polyporus casearius Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 449 (1838)
  • Polyporus cincinnatus Morgan, J. Cincinnati Soc. Nat. Hist. 8: 97 (1885)
  • Polyporus imbricatus (Bull.) Fr., Systema mycologicum (Lundae) 1: 357 (1821)
  • Polyporus ramosus (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 645 (1821)
  • Polyporus rostafinskii Błoński, Hedwigia 27 (1888)
  • Polyporus rubricus Berk., Hooker's J. Bot. Kew Gard. Misc. 3: 81 (1851)
  • Polyporus sulphureus (Bull.) Fr., Systema mycologicum (Lundae) 1: 357 (1821)
  • Polyporus todari Inzenga, Giorn. Sci. nat. econ. Palermo 2: 98 (1866)
  • Ptychogaster aurantiacus Pat., Revue mycol., Toulouse 7: 28 (1885)
  • Ptychogaster aureus Lloyd, Mycol. Writ. 6: 1063 (1921)
  • Sistotrema sulphureum (Bull.) Rebent., Prodr. fl. neomarch.: 376 (1804)
  • Sporotrichum versisporum (Lloyd) Stalpers, Stud. Mycol. 24: 25 (1984)
  • Stereum speciosum Fr., Giorn. Sci. nat. econ. Palermo 7: 158 (1871)
  • Sulphurina sulphurea(Quél.) Pilát, Atlas des Champignons de l'Europe 3: 473 (1942)
  • Tyromyces sulphureus (Bull.) Donk, Meded. Bot. Mus. Herb. Rijks Univ. Utrecht 9: 145 (1933)

Note

  1. ^ Murrill, Annales Mycologici 39: 51 (1920)
  2. ^ The Chicken of the Woods Mushroom

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Laetiporus sulphureus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Laetiporus sulphureus (Bull.) è un fungo ben noto nei paesi anglosassoni con nomi riconducibili a gallina dei boschi, ovvero chicken of the woods, mushroom chicken, rooster comb, derivati forse dall'aspetto che può ricordare il piumaggio o la cresta del pollame.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT