dcsimg

Gomphales ( italien )

fourni par wikipedia IT

Gomphales Jülich, 1981 è un ordine di funghi basidiomiceti.

Alcune famiglie appartenenti ad esso spesso in passato sono state incluse nell'ordine Phallales e viceversa [1] tali da farli considerare sinonimi.[2]

Recenti studi filogenetici hanno incluso in Gomphales le famiglie della descrizione originaria dell'ordine fatta da Walter Jülich, aggiungendo anche la famiglia Clavariadelphaceae.[3]

Secondo una stima del 2008 Gomphales contiene 18 generi e 336 specie.[4]

Tassonomia

Famiglie di Gomphales

Note

  1. ^ New Zealand Fungi - Phallaceae
  2. ^ ITIS database, su catalogueoflife.org. URL consultato l'8 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  3. ^ K.Hosaka et al. Molecular phylogenetics of the gomphoid-phalloid fungi with an establishment of the new subclass Phallomycetidae and two new orders. Mycologia, 98(6), 2006, pp. 949-959
  4. ^ Kirk PM, Cannon PF, Minter DW, Stalpers JA., Dictionary of the Fungi, 10th, Wallingford, CABI, 2008, p. 289, ISBN 978-0-85199-826-8.
  5. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Gomphales, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 13 febbraio 2015.

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Gomphales: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Gomphales Jülich, 1981 è un ordine di funghi basidiomiceti.

Alcune famiglie appartenenti ad esso spesso in passato sono state incluse nell'ordine Phallales e viceversa tali da farli considerare sinonimi.

Recenti studi filogenetici hanno incluso in Gomphales le famiglie della descrizione originaria dell'ordine fatta da Walter Jülich, aggiungendo anche la famiglia Clavariadelphaceae.

Secondo una stima del 2008 Gomphales contiene 18 generi e 336 specie.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT