dcsimg
Image de <i>Chilostoma cingulatum carrarense</i> (Strobel 1852)
Life » » Animaux » » Mollusques » Gastropoda » » Helicidae »

Chilostoma cingulatum (Studer 1820)

Chilostoma cingulatum ( italien )

fourni par wikipedia IT

Chilostoma cingulatum (Studer, 1820) è un gasteropode polmonato della famiglia degli Elicidi[1][2][3][4].

Descrizione

 src=
Esemplare giovane fotografato a Vallelaghi (Trentino)

L'animale è di colore generalmente nerastro o marrone (a volte anche grigio chiaro nelle foreste), e ha antenne superiori piuttosto lunghe[4]. La conchiglia è molto variabile, di colore generalmente biancastro con una singola banda marrone appena sopra la periferia; presenta 4,5-5 spirali con sutura moderata, l'ultima delle quali scende bruscamente; l'apertura è obliqua e con il margine sconnesso sul lato parietale, e l'ombelico è ampio, circa un settimo del diametro della conchiglia[4].

Le dimensioni oscillano fra i 10x20 e i 12x27 mm; le uova hanno un diametro di 2,5-3,3 mm[4].

Biologia

C. cingulatum predilige ambienti rocciosi, come scarpate e montagne[1], e specificamente quelli con rocce calcaree[4]; gli adulti sono più frequenti in punti dove piccole zolle d'erba o piante interrompono le pareti rocciose[4]. In Svizzera, la specie è stata rinvenuta fino a 1400 metri d'altitudine[4].

Gli adulti depositano le uova d'estate, in gruppi dalle 18 alle 100 unità, a intervalli di alcune settimane l'uno dall'altro; esse si schiudono dopo 18-25 giorni e i nati raggiungono la maturità dopo uno o due anni; la vita media di queste chiocciole si aggira intorno ai 4-5 anni[4].

Distribuzione e habitat

La specie è documentata in Italia centro-settentrionale e nelle regioni alpine di Francia, Svizzera, Germania, Liechtenstein, Austria e Slovenia[1].

Tassonomia

 src=
Guscio di Chilostoma cingulatum anauniense

Chilostoma cingulatum è, più che una specie, un complesso di specie; ha un ampio numero di sottospecie, alcune delle quali sono però riconosciute come specie a sé stanti[1].

Le sottospecie riconosciute includono[2]:

  • Chilostoma cingulatum adamii (Pini, 1876)
  • Chilostoma cingulatum alzonai K. L. Pfeiffer, 1951
  • Chilostoma cingulatum anauniense (De Betta, 1852)
  • Chilostoma cingulatum anconae (Gentiluomo, 1868)
  • Chilostoma cingulatum appelii (Kobelt, 1876)
  • Chilostoma cingulatum asperulum (Ehrmann, 1910)
  • Chilostoma cingulatum baldense (Rossmässler, 1839)
  • Chilostoma cingulatum bizona (Rossmässler, 1842)
  • Chilostoma cingulatum boccavallense K. L. Pfeiffer, 1951
  • Chilostoma cingulatum carrarense (Strobel, 1852)
  • Chilostoma cingulatum colubrinum (De Cristofori & Jan, 1832)
  • Chilostoma cingulatum frigidescens (Del Prete, 1879)
  • Chilostoma cingulatum frigidissimum (Paulucci, 1881)
  • Chilostoma cingulatum frigidosum (Pollonera, 1890)
  • Chilostoma cingulatum gobanzi (Frauenfeld, 1867)
  • Chilostoma cingulatum hermesianum (Pini, 1874)
  • Chilostoma cingulatum infernale (P. Hesse, 1931)
  • Chilostoma cingulatum insubricum (De Cristofori & Jan, 1832)
  • Chilostoma cingulatum medoacense (Adami, 1886)
  • Chilostoma cingulatum montanum (Paulucci, 1881)
  • Chilostoma cingulatum nicatis (Costa, 1836)
  • Chilostoma cingulatum nicolisianum (Adami, 1886)
  • Chilostoma cingulatum peregrini Falkner, 1998
  • Chilostoma cingulatum philippii (Kobelt, 1905)
  • Chilostoma cingulatum preslii (Rossmässler, 1836)
  • Chilostoma cingulatum sentinense (Piersanti, 1833)
  • Chilostoma cingulatum transiens (Adami, 1886)

Conservazione

A causa della confusione tassonomica, è impossibile ottenere una valutazione accurata dello stato di conservazione della specie[1]. Tuttavia, si può constatare che le popolazioni sono generalmente non abbondanti dove presenti, e che sono minacciate dall'espansione dei centri abitati; la specie è maggiormente vulnerabile in Svizzera e Austria, ed è rara in Baviera[4].

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Falkner, G. & von Proschwitz, T., Chilostoma cingulatum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) Chilostoma cingulatum (Studer, 1820), su Catalogue of Life. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  3. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Chilostoma cingulatum, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/10/2020.
  4. ^ a b c d e f g h i (EN) Chilostoma cingulatum (Studer, 1820), su AnimalBase. URL consultato il 18 febbraio 2019.

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Chilostoma cingulatum: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Chilostoma cingulatum (Studer, 1820) è un gasteropode polmonato della famiglia degli Elicidi.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT