dcsimg

Colobopterus ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

Il genere Colobopterus Mulsant, 1842, appartiene alla Sottofamiglia Aphodiinae della Famiglia degli Scarabaeidae dell'Ordine dei Coleotteri.

Descrizione e caratteri diagnostici

Per maggiori particolari sulle caratteristiche fisiche, l'anatomia, il comportamento, l'habitat e la fenologia si rimanda alla voce Aphodiinae.

I coleotteri appartenenti al genere Colobopterus condividono i seguenti caratteri diagnostici:

  • Sono specie di dimensioni medio-grandi, da 5 a 12 millimetri; corpo convesso, dorsalmente appiattito e glabro; di colore nero, le elitre sono giallicce con macchia discale nerastra, o del tutto nerastre.
  • Il capo ha epistoma debolmente gibboso o piano, fortemente punteggiato; il clipeo verso la parte centrale è sinuato debolmente, arrotondato ai lati e orlato per intero, cigliato in modo sparso e corto.
  • Le guance o gonae sono arrotondate e cigliate, nettamente più sporgenti degli occhi; la sutura frontale e impressa tubercolata o non.
  • Il pronoto è irregolarmente punteggiato, trasverso e fortemente convesso. I lati sono orlati, cigliati cortamente. La base del pronoto è orlata o non orlata.
  • Lo scutello è grande, irregolarmente punteggiato, apicalmente acuminato.
  • Le elitre sono spianate sul disco e troncate apicalmente; hanno strie superficiali, subcrenulate; gli intervalli sono piani o convessi, fortemente punteggiati.
  • Le protibie sono tridentate al margine esterno nel senso distale, non o debolmente serrulate nel senso prossimale.
  • Le metatibie, sulla faccia esterna, hanno carene distinte trasverse con all'apice una corona di spinule lunghe e disuguali irregolarmente.
  • Il pigidio è opaco, microreticolato, sparsamente pubescente; all'apice ha setae allungate e sparse.
  • Il dimorfismo sessuale è evidenziato nei maschi dal distinto tubercolo centrale della sutura frontale; dal pronoto con lati subparalleli meno densamente punteggiato.
  • L'edeago è corto, fortemente sclerificato con parameri lisci e membranosi.
  • L'epifaringe è cordiforme.
  • L'epitorma è subcilindrica.
  • La corypha di norma ha due spiculae più o meno allungate.
  • Le chaetopariae sono dense e disposte in due file parallele.

Distribuzione

È un genere diffuso nella regione olartica e regione orientale.

Tassonomia

Attualmente (anno 2006) il genere comprende 6 specie di cui 1 reperita in territorio italiano:

Bibliografia

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Colobopterus: Brief Summary ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

Il genere Colobopterus Mulsant, 1842, appartiene alla Sottofamiglia Aphodiinae della Famiglia degli Scarabaeidae dell'Ordine dei Coleotteri.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT